Filignano ai primi del secolo aveva quasi quattromila abitanti, oggi ridotti a meno di un quarto, e per ritrovare le belle donne di cui parlava Masciotta bisogna attendere l?estate quando annualmente migliaia di emigrati fanno ritorno ...
da Franco Valente, Luoghi antichi della provincia di Isernia, Bari 2003. Dal Catalogo normanno dei baroni sappiamo Actenulfo e sua moglie Landenalsi alla met? del XII secolo tenevano in feudo, per conto proprio, Filignano, che allora si ...
Filignano ai primi del secolo aveva quasi quattromila abitanti, oggi ridotti a meno di un quarto, e per ritrovare le belle donne di cui parlava Masciotta bisogna attendere l?estate quando annualmente migliaia di emigrati fanno ritorno ...